L’Associazione denominata "Pia Unione delle Figlie e dei Figli del Cuore Immacolato di Maria" con sede legale a Roma in via Valle Alessandra n° 35, fondata da suor Maria Liliana, al secolo Luisa Toselli, è un istituto di vita consacrata i cui membri accedono mediante la professione dei consigli evangelici.
È una comunità di consacrati - i cui membri aderiscono pubblicamente a una spiritualità e carisma propri - che costituisce la "Famiglia delle Figlie e dei Figlie del Cuore Immacolato di Maria" con lo scopo di vivere una forma di vita stabile comunitaria “proprter gloriam Patris”.
È regolata dalle norme delle costituzioni, da quelle del diritto Canonico e si ispira agli scritti della sua Fondatrice, suor Maria Liliana (La Mia Via, Un Balzo nel Divino ed altri). Attraverso la vita fraterna vissuta in unità (carisma), è dovere di ogni membro dare testimonianza del Regno di Dio quale mezzo per la salvezza degli uomini (Gv 17,3).
La Famiglia delle Figlie e Figli del Cuore immacolato di Maria è una comunità di consacrati i cui membri aderiscono pubblicamente a una spiritualità e carisma propri, manifestati esplicitamente dalle Costituzioni e altri scritti lasciati dalla fondatrice.
- sono chiamati Fratelli e Sorelle quanti sono legati alla Famiglia attraverso l’atto di consacrazione specifico. Annualmente rinnovata, la consacrazione ha la finalità di recuperare, rinnovare e offrire l’atto iniziale di adesione incondizionata, nonché rinnovare la richiesta affinché lo Spirito, nell’anno adveniente, ci consacri progressivamente al Padre.
- sono chiamati Araldi coloro che la comunità riconosce come responsabili portatori di un dono specifico: generare lo spirito di Famiglia, garantire la continuità del carisma, promuovere l’unità e guidare ad una profonda esperienza di Dio. Un membro può accedere al gruppo degli Araldi per nomina degli altri membri del collegio. Come meglio precisato al Cap. VII di questo Statuto costituiscono un collegio presieduto dal Superiore.
- legati alla Famiglia sono anche alcuni Amici che, pur non avendo comunione di vita, tuttavia nell’ambito delle loro possibilità collaborano all’opera di evangelizzazione o nelle opere sociali particolari della Famiglia.
La Famiglia è composta di religiosi, sacerdoti e laici che fanno una scelta irrevocabile e incondizionata di servire al Regno di Dio secondo lo stato che è loro proprio, attraverso i mezzi e lo stile di vita che caratterizzano la comunità.