Indirizzo: Via Cuore Immacolato di Maria, 7 - Milano - Italia - Tel: +39.02.89531051
La casa nasce nel 1958, grazie a una generosa elargizione della famiglia Toselli, in ricordo del giovane figlio tragicamente deceduto in un incidente stradale. L’allora Vescovo di Milano, card. Montini, propose loro la costruzione di una scuola materna e oratorio, per la erigenda parrocchia Santa Maria Liberatrice. Terminati i lavori le attività vennero condotte da alcune suore della Pia Unione che si prodigarono per l’educazione dell’infanzia e la formazione religiosa di bambine e ragazze.
Attualmente nella struttura vengono svolte principalmente due attività: scuola paritaria per l’infanzia e pensionato per giovani lavoratrici e studentesse. Nella casa si tengono anche incontri formativi (biblici e catechetici), incontri di preghiera ecc.
Scuola per l'infanzia "Francesco Toselli"
La struttura scolastica ospita circa ottanta bambini, suddivisi in tre classi di materna ed una di micronido (dai 15 mesi ai tre anni).
Secondo lo spirito dell’Associazione, oltre all’istruzione conforme ai parametri suggeriti dagli orientamenti scolastici dettati dal ministero, hanno priorità: la capacità di relazione, lo sviluppo dei valori morali e la promozione dei carismi propri di ciascun bambino (stimolato da una fattiva convivenza e della reciproca collaborazione). Il tutto in un clima familiare e sereno, che coinvolga, quanto più possibile, bambini e famiglie.
Ci si preoccupa quindi della loro formazione morale e religiosa, nel rispetto delle diverse fedi e ci si propone di creare quella confidenza tale da incoraggiare la continuità di questo tipo di accompagnamento anche dopo il termine del percorso scolastico.
https://www.ffcim.org/it/dove-siamo/milano-italia#sigFreeId2a8c415992
Pensionato "Cuore immacolato di Maria"
Il Pensionato “Cuore Immacolato di Maria” ha come scopo di offrire ricettività sociale ai soggetti particolarmente bisognosi di tutela con particolare riguardo a:
- giovani studentesse universitarie
- lavoratrici bisognose di una sistemazione abitativa, temporanea, che versano in condizioni di particolare disagio economico o familiare
e offrire loro, in un ambiente familiare, un cammino di formazione umana e cristiana. Ciò non esclude l’accoglienza ospiti di altre confessioni religiose.
Per favorire la scelta consapevole di un ambiente religioso, dove si desidera vivere insieme momenti di condivisione fraterna, sia ricreativi che formativi, in comunione, rispetto e armonia, come in una famiglia, desideriamo sottolineare che la Casa non è un albergo dove ognuno si ritira nella propria stanza e fa la propria vita.
https://www.ffcim.org/it/dove-siamo/milano-italia#sigFreeId350848a450
Come raggiungerci:
dall'Università Cattolica con:
- metropolitana linea verde (da stazione S.Ambrogio a stazione Famagosta) + autobus 95 (da fermata Famagosta a fermata Chiaradia)
- filobus 94 (da via Carducci a S. Sofia-Romana) + tram 24 (da fermata S. Sofia-Romana a fermata Ripamonti-Barletta)
dall'Università Statale (via Festa del Perdono) con:
- tram 24 (da fermata S. Sofia-Romana a fermata Ripamonti-Barletta)
dall'Università IULM con:
- autobus 95 (da fermata Famagosta a fermata Chiaradia)
dall'Università Bocconi con:
- tram 9 (da fermata Bocconi a fermata Ripamonti-Bligny) + tram 24 (da fermata Ripamonti-Bligny a fermata Ripamonti-Barletta)