Indirizzo: Rua Regnum Dei, 375 - Ponta Grossa (Paranà - Brasile) - Tel: +55.42.32245270

Centro Biblico - Nato nel 1975 per richiesta dell’allora Vescovo di Ponta Grossa, il Centro Biblico si è sviluppato da una parte come espressione di un carisma proprio dell’Istituto, che è lo sforzo di evangelizzazione, e dall’altra come risposta alle esigenze di approfondimento della fede, tanto importante nella situazione religiosa attuale caratterizzato dalla ricerca di contenuti sempre più profondi e solidi. La sua importanza è comprensibile partendo dall’impostazione tipicamente Latino-americana che affida grande parte della pastorale al mondo laico. Catechisti, ministri straordinari della Comunione, gruppi di riflessione, movimenti di pastorale trovano nel Centro Biblico un luogo e le condizioni adatte per approfondire i contenuti della propria fede in modo da agire con sempre maggior efficacia nel contesto in cui operano.

Nel Centro Biblico Regnum Dei funziona la scuola per Diaconi permanenti della Diocesi, che rappresentano un elemento di grande importanza nell’evangelizzazione delle comunità più distanti. Con un’ampia area verde, dotato degli elementi recettivi necessari, più che caratterizzarsi come un luogo di studi, il Centro Biblico offre corsi, incontri formativi e ritiri spirituali che hanno come nucleo e sviluppo vari temi della Scrittura avendo cura di preservare la caratteristica di tradurre in linguaggio accessibile quei contenuti che a volte sono relegati all’ambito accademico. É la Scrittura al servizio dello spirito e come forza per l’azione pastorale.

Legata alle attività del Centro Biblico è la dimensione missionaria che caratterizza l’Istituto. Se è vero che il mondo ha sempre più bisogno del Vangelo è anche vero che la dimensione missionaria non si limita alla divulgazione del Vangelo. È, piuttosto, la trasmissione di quanto l’incontro col Vangelo possa trasformare la vita. É il comunicare la gioia di essersi incontrati con Cristo come il fatto più importante di una vita. Le attività missionarie sono realizzate dove non sempre l’azione della pastorale ordinaria riesce a raggiungere le persone o a dare loro un impulso nuovo per proseguire il cammino della fede. A questo scopo ci si avvale delle moderne tecniche di didattica, pedagogia e comunicazione ma ciò che prevale in ogni circostanza è il fatto di offrire la testimonianza di uno stile di vita comunitario, elemento questo che è proprio del carisma dell’Istituto.

L’annuncio del Vangelo deve essere associato alla principale esigenza di Gesù perché una missione abbia esito: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore l’uno per l’altro» (Gv. 13,35). È chiaro che la testimonianza di uno stile di vita comunitario alternativo rende visibile e credibile ciò che è proclamato; di fatto, senza di questo il Vangelo si riduce a una semplice ideologia. Vedere per credere; il territorio di missione principale è l’intimo del cuore dell’uomo è a questo che si rivolge principalmente l’azione missionaria realizzata.

contentmap_plugin